Skip to main content

Pressofusione alluminio

Tra le lavorazioni in cui la fonderia Metalli Pressofusi di Brescia si è specializzata nel corso della sua ormai lunga storia c’è sin dagli inizi quello della pressofusione in alluminio, un processo industriale che ha ormai più di 150 anni e che ha oggi raggiunto la sua piena maturità produttiva grazie anche alle tecnologie più avanzate e che, grazie ai vantaggi dell’alluminio (leggerezza, resistenza alla corrosione, conducibilità) abbinati a quelli propri del processo stesso, permette di ottenere pezzi pressofusi precisi, con buone tolleranze dimensionali e ottima finitura superficiale.

Indicata per la produzione di getti in lega che sfruttano le qualità del metallo estratto dai minerali di bauxite – principalmente la leggerezza, la resistenza alla corrosione e la relativamente bassa temperatura di fusione (compresa tra i 650 e i 700 °C) – la pressofusione in alluminio, insieme a quella in zama, è tra la principali attività cui la fonderia Metalli Pressofusi si dedica da decenni, avendo sviluppato una solida esperienza e una riconosciuta competenza che ci hanno permesso di conquistare i favori di una clientela estremamente diversificata.

Caratteristiche e proprietà dell'alluminio

  • Leggerezza;
  • buona resistenza alla corrosione;
  • buona conducibilità termica ed elettrica;
  • elevata resistenza meccanica;
  • buona resistenza alla fatica;
  • buona resistenza alla fatica;
  • buona resistenza alla temperatura;
  • buona finitura superficiale;
  • riciclabilità e sostenibilità.

Le nostre presse per la pressofusione in alluminio

Disponiamo attualmente di 4 presse espressamente dedicate alla pressofusione di leghe d’alluminio, diversificate per la loro potenza, che sono in grado di produrre pezzi in una gamma di peso che va dai 5 g agli 8-10 kg.

Presse per alluminio

1 pressa
200 tonnellate
1 pressa
300 tonnellate
1 pressa
400 tonnellate
1 pressa
700 tonnellate
Particolare del quadro comandi di una pressa per pressofusione della fonderia bresciana Metalli Pressofusi

Servizi aggiuntivi

Grazie a una rete collaudata e selezionata di fornitori – scelti nel tempo tra le aziende più affidabili dell’area industriale della Lombardia in cui operiamo, la provincia bresciana, storicamente popolata da un numero eccezionalmente alto di operatori nel mondo della fusione dei metalli e delle lavorazioni connesse  – siamo in grado di gestire una vasta varietà di servizi aggiuntivi, a completamento delle attività di pressofusione. Operiamo infatti spesso come capo commessa per la nostra clientela, gestendo ogni passaggio, preliminare e posteriore alla pressofusione in alluminio, evitando inutili e complesse movimentazioni di merci e fornendo il prodotto finito come da specifiche. Naturalmente ci occupiamo anche della conservazione e dello stoccaggio degli stampi.

Controllo qualità sui getti
pressofusi in alluminio

Al di là delle consuete operatività di avviamento della produzione di un lotto, come la verifica della qualità progettuale dello stampo e la sua ottimizzazione, eseguiamo in proprio un rigoroso controllo qualità - che prevede anche la radioscopia a campione dei getti pressofusi per verificare la presenza di eventuali difetti (tipicamente porosità o microcrepe che potrebbero compromettere il pezzo, soprattutto in presenza di forature o filettature) - oltre alle prove di tenuta e di montaggio e altri eventuali test aggiuntivi.

Alluminio: lavorazioni meccaniche, verniciature

Una particolare importanza, soprattutto per i pressofusi in alluminio, hanno tutte le lavorazioni meccaniche sui pezzi finiti: dalle sgrossature realizzate per portare in tolleranza le superfici di pezzi che richiedono una tenuta ottimale, alle forature, alle filettature e alla tranciatura.

Siamo in grado inoltre di far realizzare verniciature - spesso utilizzate nel caso di pezzi pressofusi in alluminio - sia a polvere sia a spray, con vernici e processi ecologici.

Servizi speciali

Pressofusioni in alluminio in piccoli lotti

Metalli Pressofusi lavora da sempre con clienti piccoli e grandi, in vari ambiti merceologici. La nostra fonderia è stata ed è al servizio di aziende dell’automotive come della pneumatica, dell’oleodinamica, dell’illuminazione e della rubinetteria. Ma abbiamo anche lavorato con importanti aziende di arredamento, producendo accessori e parti di dettaglio, o nella serramentistica e persino nel mondo dell’accessoria nautica.

Tuttavia un particolare servizio che stiamo da tempo curando, ben sapendo quali difficoltà possa incontrare questo tipo di clientela, è quello di seguire con cura chi ha bisogno di realizzare pressofusioni d’alluminio in piccoli lotti: serie a piccola tiratura che richiedono la medesima cura e attenzione riservata alle grandi commesse.

Il medesimo servizio si opera per conto di fonderie che lavorano solo su grandi numeri e che magari non dispongono di macchine adatte ai piccoli lotti o il cui ciclo produttivo non consente di inserire lavorazioni su piccoli lotti.

SOSTENIBILITÀ

Pressofusione in alluminio e sostenibilità

L'alluminio per pressofusione di cui si serve Metalli Pressofusi è ottenuto da fornitori che trattano solo alluminio riciclato: materiale di altissima qualità che consente eccellenti risparmi sull'energia impiegata nella produzione, sulle emissioni di gas a effetto serra e sul consumo di acqua, senza tener conto del minor impatto ambientale grazie all'assenza di attività estrattive.

-95%

Risparmio di energia rispetto alla produzione di minerale estratto

100%

Alluminio riciclabile di altissima qualità